Plastic Tax 2021 – Opportunità e Minacce
La proposta
L’imposta sarà composta da una quota delle entrate provenienti dai contributi nazionali calcolata sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclata con un’aliquota effettiva di 0,80 euro per chilogrammo, con effetto dal 10 gennaio 2021. I proventi dell’imposta saranno utilizzati per sostenere il bilancio generale dell’UE, ma non saranno utilizzati come meccanismo di rimborso per i prestiti dell’UE, in particolare sui mercati finanziari internazionali.
Gli Stati membri hanno già avviato diversi progetti fiscali nazionali a seconda delle situazioni locali: ad esempio, la Finlandia (imballaggi realizzati con risorse naturali non rinnovabili), l’Italia (plastica monouso tranne plastica compostabile o riciclata), la Lituania (plastica composita), la Spagna (imballaggi in plastica non riciclabile), Slovenia (compositi e carta plastificata) e Regno Unito, che presto uscirà dall’UE, (imballaggi in plastica che non contengono almeno il 30% di plastica riciclata).
Il prelievo sarà versato annualmente da ciascuno Stato membro. Creerà un nuovo onere per i produttori che immettono sul mercato prodotti confezionati, perché si baserà sulla quantità in peso di plastica immessa sul mercato e non sui rifiuti di plastica riciclati.
A seguito di precedenti negoziati, i paesi con un reddito nazionale lordo pro capite inferiore alla media UE potranno beneficiare di uno sconto. L’importo versato all’UE su questa base ammonta a 6,6 miliardi di euro all’anno, meno gli sconti a vari paesi stimati fra 700 milioni di euro e 800 milioni di euro.
Che cosa non è chiaro
Vi sono alcune questioni aperte in merito alla proposta fiscale e al meccanismo di attuazione. In primo luogo, la tassa viene è imposta ai Paesi e non ai soggetti che inquinano o alle società di imballaggio.
L’onere di recuperare l’importo fiscale già versato alla tesoreria dell’UE è lasciato ai singoli paesi. Quindi, tecnicamente, ogni paese può ideare il proprio sistema per trasferire i costi alle aziende di imballaggio, mentre alcuni potrebbero anche assorbire i costi e recuperarli in qualche altro modo. Poiché i paesi più deboli sono esenti, il che creerà un’asimmetria in termini di prelievo in tutta Europa, e ogni paese concepisce un proprio meccanismo per recuperare il costo della tassa sulla plastica, questo porterà alla frammentazione del mercato UE e andrà contro il concetto di mercato unico.
Inoltre, se un gruppo di paesi impone la tassa, mentre altri non lo fanno, potrebbe verificarsi la possibilità di migrazione delle società di imballaggio o di parte delle loro attività verso paesi con minore onere fiscale. Un altro argomento non chiaro è la metodologia di determinazione della quantità non riciclata.
L’obiettivo di mobilizzazione delle risorse di 6,6 miliardi di euro è derivato dal tasso di riciclaggio del 42% riportato da Eurostat (il tasso non riciclato del 58% ovvero 7,5 milioni di tonnellate), che si basa sulla direttiva 94/62/CE, che misura il riciclaggio o livello lordo o dopo la cernita. La vecchia direttiva è stata sostituita dalla nuova direttiva del 2018, che misura il riciclaggio a livello di input per i riciclatori.
Secondo la nuova direttiva, il tasso di riciclaggio è molto più basso, intorno al 30 %. In effetti, se tutte le disposizioni della nuova direttiva saranno applicate, il tasso di riciclaggio scenderà ulteriormente circa al 25-30 %, portando il tasso non riciclato al 70-% o anche più. Non è ancora chiaro quando questa nuova metodologia di calcolo sarà implementata, ma quando avverrà, l’onere fiscale aumenterà sui paesi e, per estensione, sulle aziende di packaging.
La circolarità, obiettivo UE
Come sappiamo, i politici dell’UE vogliono trasformare l’economia europea della plastica da un’economia lineare a quella circolare entro il 2030. Questa transizione dovrebbe essere realizzata aumentando il tasso di riciclaggio, convertendo i rifiuti di plastica in materia prima secondaria e rendendo gli imballaggi riutilizzabili e riciclabili. Questo approccio richiederà un’allocazione significativa delle risorse in termini di riciclaggio degli edifici e di infrastrutture di smistamento, modifica degli standard e miglioramento dei principi di progettazione. La tassa sulla plastica mira a imporre sanzioni a chi non ricicla.
L’obiettivo è quello di aumentare il costo del packaging a un livello tale da fungere da disincentivo e innescare il passaggio del prodotto e del design verso prodotti più rispettosi dell’ambiente.
Gli effetti sulle poliolefine
Poiché il profilo di applicazione della tassa sulle materie plastiche nell’UE si sta evolvendo, è difficile prevedere l’impatto che potrebbe avere sul mercato delle materie plastiche in generale e delle poliolefine in particolare.
L’onere di far ricadere la tassa sulle imprese di imballaggio in plastica è lasciato ai singoli paesi. Non è chiaro se e come i paesi introdurranno la tassa.
Poiché l’onere fiscale non è uniforme in tutti i paesi, alcuni di questi possono ottenere concessioni; è quindi incerto se i vari Stati svilupperanno meccanismi simili e riscuoteranno oneri sulle società di imballaggio. Inoltre, non è ancora noto se verrà valutato il tasso di riciclaggio dai vari Stati.
Nuovi scenari per le aziende di imballaggio
Si presume che le aziende di imballaggio di plastica pagheranno un equivalente di 800€ per tonnellata metrica sulla parte non riciclata del loro imballaggio a partire dal 2021. Considerando il 58% dei rifiuti di imballaggio non riciclati comunicati da Eurostat, il costo degli imballaggi aumenterebbe in modo significativo, stimato tra il 20 e il 60%. Il costo dell’imballaggio come percentuale del costo di cassa varia da prodotto a prodotto e varia tra l’1% e il 10% a seconda del prodotto imballato.
Quindi l’inflazione dei costi potrebbe essere compresa tra il 3 e l’8%, percentuale molto elevata tanto che i consumatori difficilmente accetteranno. Questo scenario lascerà le aziende di packaging con scelte limitate, a volte assorbire il costo non è sostenibile perché questo eroderà la loro linea di fondo. Quindi, il possibile risultato sarebbe il seguente:
- Laddove possibile e supponendo che l’alternativa sia economicamente redditizia, è probabile che le società di imballaggio si spostino verso materiali non plastici come legno, carta, cotone o metallo. In base alla direttiva sulla plastica monouso, i politici dell’UE hanno già tracciato un percorso per sostituire gradualmente 10 articoli di plastica di uso quotidiano entro il 2025. Questo processo accelererà, a causa della Plastic Tax. L’impatto complessivo sul mercato potrebbe essere fino al 2-3% della domanda entro il 2025.
- L’uso di materiale di imballaggio più riciclabile sarà in voga. Complesse opzioni di progettazione multistrato e multi materiale apriranno la strada a soluzioni mono materiche più semplici. Lo spostamento totale potrebbe essere pari al 2% della domanda di imballaggi in PE nei settori dell’imballaggio non alimentare e alimentare nel settore della pellicola multistrato.
- Il contenuto riciclato aumenterà significativamente insieme al tasso di riciclaggio. Anche se la tassa stessa non costruirà infrastrutture di riciclaggio, aumentare il costo degli imballaggi globali fornirà maggiori incentivi ai riciclatori. I riciclati post-consumo vedranno il loro mercato espandersi e i margini migliorare drasticamente. Ciò significherebbe che la loro economia di reinvestimento migliorerà significativamente, aprendo la strada agli investimenti di capitale. Sia gli spazi di riciclaggio meccanici che chimici vedranno migliori prospettive di ritorno, che stimoleranno l’innovazione e l’espansione.
- Anche gli imballaggi di plastica importati rientreranno nell’ambito della Plastic Tax, e quindi le materie plastiche che entrano come componenti, semilavorati o unità finite saranno probabilmente influenzate in termini di requisiti di progettazione da una prospettiva di riciclabilità.
Nel complesso, la Plastic Tax ridefinirà il business della plastica in Europa, creando minacce e opportunità. Non vi è alcun dubbio che l’imposta sarà introdotta, e quindi l’industria deve elaborare in modo proattivo i vari scenari sopra delineati per valutare l’impatto sul proprio profilo aziendale.