Le varie forme di partnership che un’impresa può utilizzare per fare ingresso negli Stati Uniti e/o consolidarvi la propria presenza si raggruppano in due grandi classi, a seconda che la collaborazione riguardi prevalentemente gli aspetti commerciali o aspetti di carattere tecnico-produttivo. Nel primo caso, quello che [...]
Leggi tuttoL'attuale contesto economico italiano, sempre più globalizzato, influenza diversi aspetti tra cui anche la mobilità dei lavoratori, non solo per quelli che ricercano direttamente un'occupazione oltre confine, ma anche per quelli che sono dipendenti di una società e che vengono inviati all'estero per un [...]
Leggi tuttoL’approvazione della Legge di Stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha cercato di adottare le indicazioni dell’OCSE. Tramite l’art. 1, comma 145 della sopraccitata normativa, si prevede che le multinazionali predispongano e presentino annualmente una rendicontazione Paese per Paese ove, tra gli altri dati, deve [...]
Leggi tuttoI criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche sono dettati dall’articolo 2 del D.P.R. n. 917/1986 (“TUIR”), il quale stabilisce che ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti nello Stato le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta (i) sono iscritte [...]
Leggi tuttoSono stati l’epicentro della crisi economica ma gli Stati Uniti d’America offrono ancora grandi opportunità di business per le aziende del Made in Italy. Le imprese italiane sono nuovamente interessante a questo mercato di grandi potenzialità. I dati riguardanti il commercio bilaterale Italia-USA nel 2014 [...]
Leggi tuttoAccade di frequente che le aziende italiane esportatrici di impianti o macchinari si domandino quale sia la disciplina giuridica applicabile ai loro contratti e se rientrino nella fattispecie della vendita o dell'appalto. Fatte salve le particolarità delle singole fattispecie, tali contratti normalmente comportano: la [...]
Leggi tutto